Tutorial di Mariella
Andreotti – Tina Patané
Materiale occorrente:
3 Fat Quarter di tessuto di colori
abbinati
1 cerniera da 10cm.
1 automatico a magnete
Imbottitura termoadesiva sottile 30x25 cm.
Fliselina rigida 30x25 cm.
Telina biadesiva 70x25 cm.
Stirare la stoffa per l’esterno su una imbottitura leggera termoadesiva e la stoffa per l’interno su una fliselina piuttosto rigida, unirle con una telina biadesiva , trapuntare e rifilare in modo da ottenere un rettangolo di 26 x 23 cm
Taschine: Parte dx - tagliare due rettangoli 23 x 11,5 cm e unirli con una telina biadesiva. Fare la stessa cosa con due rettangoli 10x11,5 cm e poi tagliare in obliquo da 10cm a 7,5 cm (come disegno).
Parte sin –
con lo stesso procedimento realizzare un rettangolo 19x11,5 cm (finito) tagliato
poi obliquo in alto da 19cm a 16 cm. Per la taschina con cerniera tagliare un
rettangolo 16x11,5 cm, piegarlo a metà, inserire una telina biadesiva e stirare;
nella parte alta posizionare un lato della cerniera e cucire l’altro lato della
cerniera sul rettangolo predisposto precedentemente in modo da far coincidere
le parti basse dei due rettangoli. Preparare ancora, allo stesso modo, una
taschina 6x11,5 cm e posizionarla sotto la taschina con cerniera (tutto come da
disegno).
Rifinire con lo sbieco le parti delle tasche tagliate a vivo
(quelle che non coincideranno con i lati del rettangolo 23x26cm)
Posizionare le tasche a dx e sin del rettangolo principale e
rifinire con un binding di 4 cm.
Prima di cucire lo sbieco inserire, per la chiusura, un
laccetto di 7x2,5 cm
Stirare la stoffa per l’esterno su una imbottitura leggera termoadesiva e la stoffa per l’interno su una fliselina piuttosto rigida, unirle con una telina biadesiva , trapuntare e rifilare in modo da ottenere un rettangolo di 26 x 23 cm
Taschine: Parte dx - tagliare due rettangoli 23 x 11,5 cm e unirli con una telina biadesiva. Fare la stessa cosa con due rettangoli 10x11,5 cm e poi tagliare in obliquo da 10cm a 7,5 cm (come disegno).
Parte sin –
con lo stesso procedimento realizzare un rettangolo 19x11,5 cm (finito) tagliato
poi obliquo in alto da 19cm a 16 cm. Per la taschina con cerniera tagliare un
rettangolo 16x11,5 cm, piegarlo a metà, inserire una telina biadesiva e stirare;
nella parte alta posizionare un lato della cerniera e cucire l’altro lato della
cerniera sul rettangolo predisposto precedentemente in modo da far coincidere
le parti basse dei due rettangoli. Preparare ancora, allo stesso modo, una
taschina 6x11,5 cm e posizionarla sotto la taschina con cerniera (tutto come da
disegno).
Rifinire con lo sbieco le parti delle tasche tagliate a vivo
(quelle che non coincideranno con i lati del rettangolo 23x26cm)
Posizionare le tasche a dx e sin del rettangolo principale e
rifinire con un binding di 4 cm.
Prima di cucire lo sbieco inserire, per la chiusura, un
laccetto di 7x2,5 cm
ESAGONI A NIDO D'APE O ESAGONI ALLUNGATI - Tutorial
ATARASHII - Tutorial
A grande richiesta, Daniela Galbani pubblica il tutorial di Atarashii che fu sviluppato durante il Patchwork Day di Giuditta Quilt a S. Rossore lo scorso giugno 2013.Ci scusiamo per la non buona qualità delle foto ma se ne avete bisogno questo tutorial in PDF potrà essere spedito per e-mail a chi ne farà richiesta richiedendolo alla delegata Adriana o a Letizia
pag 1

pag 2
pag 3
pag 4
Nessun commento:
Posta un commento